Collaborazioni

“Coming together is a beginning,
keeping together is progress,
working together is success.”

H. Ford

Casus Belli collabora con molte altre realtà, ecco le principali.

La Società Italiana di Storia Militare, fondata nel 1984 da Raimondo Luraghi, è una libera associazione di docenti, studiosi e cultori di storia militare italiana e comparata, con sede in Roma. La Società ha per scopo la promozione degli studi di storia militare, mediante: l’organizzazione e la partecipazione a congressi, convegni, seminari ed altre manifestazioni culturali o scientifiche; la pubblicazione, anche periodica, di studi, notiziari e bollettini d’informazione; l’effettuazione di ricerche, anche d’intesa con enti, associazioni o privati; la concessione di borse di studio e di premi di laurea o di dottorato; la realizzazione o il patrocinio di altre iniziative dirette al perseguimento dello scopo sociale, anche su proposta di soggetti esterni.

La Nuova Antologia Militare (NAM) si richiama idealmente ad Antologia Militare, la più antica rivista militare italiana, pubblicata a Napoli da Antonio e Girolamo Calà Ulloa fra il 1835 e il 1846. NAM vuole essere un foro interdisciplinare e internazionale per lo studio storico dei conflitti, della guerra e del militare e per la critica storica di tutti i “saperi di guerra” sviluppati nelle altre scienze sociali e umane, con particolare riguardo alle scienze militari e agli studi strategici, geopolitici e di intelligence. Le collaborazioni includono articoli e recensioni e gli articoli sono sottoposti a revisione tra pari a “doppio cieco”.

Pandora Rivista è uno spazio di approfondimento, su carta e online, per capire il presente, ma è anche una rete di giovani, diffusa in tutta Italia, unita dalla convinzione che sia necessario ripensare lo spazio pubblico, le forme della cultura e le modalità della partecipazione.
La rivista cartacea è al centro del progetto. Ogni numero ha per oggetto un tema specifico. Ad articoli o interviste di protagonisti del dibattito pubblico, si affiancano contributi scritti da giovani studiosi, studenti e professionisti. Parallelamente ai contenuti pubblicati sulla rivista cartacea, su questo sito internet escono quotidianamente nuovi articoli che declinano nel tempo percorsi di approfondimento su filosofia e politica, economia e tecnologia, internazionale, società e cultura, e storia.
Pandora inoltre organizza ogni anno a Bologna il proprio Festival, nonché eventi in varie città d’Italia, come presentazioni di libri, seminari e dibattiti, anche in collaborazione con altre realtà.

Arma VirumQue è una rivista universitaria di storia militare avente lo scopo di creare un network per lo studio autogestito della storia militare tra studenti, laureandi, dottorandi e professori italiani e stranieri, pubblicando articoli e mettendo in correlazione studenti, studiosi, cultori che si affiancano a questo vastissimo tema. Considerano la ricerca storica come una risposta alle domande del presente, Arma VirumQue vuole formare un movimento culturale che faccia percepire alle Università l’esigenza di ricreare delle cattedre e dei bandi di dottorato inerenti alla Storia Militare e cerchi di riprendere e di riproporre a livello anche istituzionale e accademico uno studio critico della Storia Militare.

Ars Militaris nasce nel maggio 2018 dall’iniziativa di 11 studenti dell’Università di Padova con due scopi particolari: didattica integrativa e passione. I 32 studenti che ne fanno attualmente parte mirano a studiare la Storia della Guerra come occhiale privilegiato attraverso cui capire le dinamiche della storia più generale. Economia, società, cultura, religione, questi solo alcuni dei temi più evidenti che si mescolano dall’alba dei tempi con i conflitti armati. Non si parla dunque di carri armati e sistemi di funzionamento dei mortai, si parla di Storia, di Storia della Guerra e Storia della Violenza, in ambiti che spaziano dal Terrorismo alla Guerriglia, dal Conflitto Sociale ai sistemi di Governo; fenomeni che hanno circondato e permeano la nostra esistenza, e che meritano di essere studiati in Università. Non si può lasciare una disciplina così importante e complessa solo alle Accademie Militari e ai circoli culturali.

ll Centro di Studi Storico-Militari “Generale Gino Bernardini” è sorto a Bologna il 15 gennaio 1974 per approfondire tematiche di carattere storico-militare. Con uno sguardo alla realtà internazionale attuale e futura e facendo tesoro degli insegnamenti del passato, il Centro si propone di promuovere la divulgazione, la conoscenza e l’approfondimento di tematiche attinenti alla storia militare italiana e internazionale, alle problematiche geo-politiche e geo-strategiche di attualità e alla storia delle forze armate e delle loro componenti. Al fine di meglio perseguire tali scopi, il Centro organizza diverse attività di confronto ed elevazione culturale, che includono conferenze, dibattiti e tavole rotonde, mostre e presentazioni di libri e opere cinematografiche. ll Centro, dall’ottobre 1976, è stato intitolato al suo primo Presidente: il Generale di Corpo d’Armata degli Alpini Gino Bernardini già Comandante della gloriosa Brigata Alpina “Julia,” scomparso nel luglio di quell’anno.

Medievaleggiando nasce dalla voglia di promuovere la cultura storica in un modo nuovo. Non solo, vuole dar vita ad un network di realtà che collaborino insieme per creare nuove opportunità. Inoltre, offre servizi mirati ai singoli o alle realtà.